1231 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA LIBELLULASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Claudia Bordese: Vita al limite. Fin dove ci spinge la Natura? Fin dove ci porterà la Scienza?

La vita è nata per essere immortale. La banalità della moltiplicazione asessuale, così antica e così diffusa, non fa che confermare l’evitabilità della morte. Eppur si muore. Strategie adattative modellate dall’evoluzione spingono alla longevità e il perdurare della vita oltre il limite medio della propria specie. È bene? Non c’è forse un fondo di saggezza nel far scomparire le vecchie generazioni a favore delle giovani? Fin dove possiamo spingerci?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ilaria Capua: Salute circolare, un modo di pensare

Siamo Acqua, siamo Aria, siamo Terra e siamo Fuoco. Siamo tutti vasi comunicanti, immersi in egual modo nell’ambiente e legati ad esso, interamente dipendenti da quello che mangiamo, beviamo, respiriamo e dalla salute delle altre creature che vivono sulla Terra. Non solo: la nostra salute e quella del sistema pianeta dipendono dai nostri comportamenti. Ci siamo auto nominati Homo sapiens; ne deriva che siamo noi i responsabili della salute della nostra specie e di quella della nostra casa comune.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe: L’apporto della filosofia alle neuroscienze: Platone, Thomas Reid, Kant

I risultati delle neuroscienze riguardanti la percezione, l’immaginazione, la visione, l’azione, si valgono, oltre che delle tecniche per la visualizzazione cerebrale, anche di significativi apporti della storia della filosofia. Ne sono una prova: la ripresa degli studi del filosofo scozzese Thomas Reid, l’attualità della distinzione operata da Kant, tra immaginazione riproduttiva e immaginazione produttiva e, risalendo ancora più indietro nel tempo, gli spunti e gli stimoli che si possono trarre ancor oggi dalle riflessioni di Platone sul simbolo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Presentazione progetto il pensiero scientifico e letterario, con S. Tagliagambe e M. Arcangeli

Oggi, nei più diversi contesti esperienziali e di ricerca, la costruzione del sapere e le sue varie applicazioni passano soprattutto per l'annullamento della polarizzazione tra forme "statiche" (astrazione, modellizzazione) e forme "dinamiche" (storicizzazione, narrazione) di restituzione dei risultati di quel sapere.

Un approccio convergente che dovrebbe esigere, a sua volta, la sostituzione del persistente regime di separazione tra un pensiero "scientifico" e un pensiero "letterario" con l'elaborazione - o la rielaborazione - di un pensiero "umanistico" ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Bartoli - Dalla stele di Rosetta ai computer quantici

Daniele Bartoli - Dalla stele di Rosetta ai computer quantici: come custodire e come svelare i segreti.
Abstract: Fin dall’antichità segreti commerciali o militari hanno rivestito molta importanza e numerosi eventi chiave della storia sono stati decisi dalla scoperta di informazioni che dovevano rimanere nascoste. La società moderna si basa sulla sicurezza delle comunicazioni che devono sempre essere protette da eventuali attaccanti. Le nuove frontiere della tecnica stanno mettendo in crisi il nostro paradigma decennale di sicurezza e nuove conoscenze matematiche ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimiano Bucchi , Marco Cattaneo: Scienza e percezione della scienza

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 11 maggio, Cassa di Risparmio di Foligno, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessandro Donati: Perché è difficile –ma non impossibile– proporre e introdurre nuove idee?

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio, Palazzo Giusti Orfini, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vera Matarese - La filosofia femminista della scienza per un cambio di rotta nel Mediterraneo

Il Mediterraneo si trova oggi segnato da ingiustizie, turbolenze politiche, sfide socio-economiche ed ambientali. Questo contributo mostrerà come la filosofia femminista della scienza possa offrire un faro per orientarci verso un futuro più luminoso. Essa si basa su un'idea di progresso che è il risultato di una comprensione olistica di tutti gli interessi coinvolti e una valorizzazione delle voci marginalizzate perché detentrici di un privilegio epistemico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Armando Massarenti: Socrate e Platone, navigatori del pensiero

Ad Atene, nel mezzo del mare nostrum, sono nati la filosofia, il teatro, la democrazia. Socrate e Platone, eroi del pensiero, del dubbio e della conoscenza, sono i maestri ideali per le ragazze e i ragazzi di oggi, una bussola per orientarsi nel pensiero e nella costruzione di sé.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Maccaroni - Pace, cura, diritti: 30 anni di Emergency

Emergency cura una persona ogni minuto, da 30 anni; lo fa bene e lo fa gratis: si tratta di 12,8 milioni di persone in 20 paesi. Una goccia nell’oceano, si potrebbe dire, ma quella goccia ha fatto la differenza per molti. Dal primo intervento in Ruanda, nel 1994, fino all’ultimo progetto: la nave di Emergency per salvare vite nel Mediterraneo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it